La rinascita di Pianspessa con la Jane's Walk

La rinascita di Pianspessa con la Jane's Walk

Sabato 3 maggio, ore 13:15 - 17:20
Ritrovo: ingresso della stazione di Capolago

Evento Visita guidata

Sabato 3 maggio, dalle ore 13:15 alle ore 17:25, Istituto Internazionale di architettura, in collaborazione con Fondazione Pianspessa e con il coordinamento di Mobilità pedonale Svizzera, promuove una passeggiata alla scoperta del comparto di Pianspessa per conoscerne il passato e il futuro che lo attende attraverso le iniziative di recupero e rigenerazione promosse dalla Fondazione Pianspessa e da privati operosi. La passeggiata, limitata a 40 persone, si snoderà sul comparto di Pianspessa e permetterà di visitare il roccolo, restaurato nel corso del 2023, e di conoscerne il progetto di recupero dell’impianto arboreo tradizionale. Si proseguirà in seguito al complesso rurale settecentesco, oggetto di un intervento di restauro e valorizzazione, ai muri a secco, in corso di ricostruzione, e ai prati vicini, dove si prevedere la costruzione di una nuova struttura agricola.

È possibile iscriversi all’escursione sul sito dedicato https://mobilitapedonale.ch/janes-walk/ o scrivendo direttamente a mbuoro@i2a.ch fino a lunedì 28 aprile.

Per partecipare è necessario indicare il proprio nome e il recapito. La partecipazione alla passeggiata è gratuita. Il biglietto di andata e ritorno con il treno del Monte Generoso da Capolago alla stazione Bellavista avrà un costo agevolato di Fr. 26.80 per tutte e tutti i partecipanti. Il biglietto dovrà essere pagato tramite Twint o contanti all’arrivo a Capolago.

La rinascita di Pianspessa

La passeggiata avrà inizio con il ritrovo alle ore 13:15 dalla Stazione FFS di Capolago. Da lì si salirà con il treno del Monte Generoso fino alla stazione Bellavista. Alle 14:00 inizierà la camminata per raggiungere il comparto di Pianspessa, situato sul versante orientale del massiccio del Generoso, attraversando un ricco mosaico di prati, pascoli e boschi.

Durante l’escursione si potranno visitare gli elementi più significativi di questo promontorio e conoscerne la storia e il futuro che attende loro attraverso la presentazione dei progetti di valorizzazione promossi. Tra quelli più significativi citiamo:

-       Il recupero dell’impianto arboreo del roccolo, presentato dall’architetta paesaggista Sophie Ambroise, Officina del Paesaggio;

-       Il restauro del nucleo di Pianspessa, con l’architetto Roi Carrera;

-       Il progetto per la nuova stalla, con la guida dell’architetta Giulia Augugliaro, Studio Giulia & Hermes Killer architetti

La conclusione della passeggiata avverrà con un momento conviviale attorno alle 15:30. 

Alle ore 16:00 è prevista la passeggiata di ritorno alla stazione Bellavista, dove alle 17:00 si prenderà il treno di ritorno con arrivo a Capolago alle 17:25.

Si richiedono un abbigliamento sportivo e scarpe da montagna.

Le passeggiate di Jane: cosa sono

Ogni primo weekend di maggio hanno luogo le Passeggiate di Jane (Jane’s Walk), una serie di conversazioni in movimento organizzate in centinaia di città tutto attorno al mondo. Questa manifestazione celebra la figura di Jane Jacobs, attivista statunitense che fin dagli anni ’60 si impegnò per la conservazione dei quartieri a misura d’uomo.

Le conversazioni itineranti sono organizzate grazie al volontariato, persone desiderose di far scoprire la loro città in modo insolito e originale. Per il quinto anno Istituto Internazionale di Architettura aderisce alla proposta di Mobilità pedonale Svizzera e coinvolge attori locali, associazioni e realtà entusiaste come Fondazione Pianspessa per raccontare a chiunque il territorio in maniera diversa.

Maggiori info https://mobilitapedonale.ch/janes-walk/

Jane's Walk 3 maggio: La rinascita di Pianspessa
in collaborazione con Fondazione Pianspessa e con il coordinamento di Mobilità pedonale Svizzera.
Alla scoperta del progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico e paesaggistico sulle pendici del Monte Generoso.

Elementi correlati

https://summerschoolticino.ch/performance-day-what-language-do-you-speak-visarte-ticino-e-la-promozione-della-performance-in-svizzera

Performance Day - What language do you speak? Visarte Ticino e la promozione della performance in Svizzera

https://summerschoolticino.ch/member-talk-mediazione-culturale-svizzera

Member Talk - Mediazione Culturale Svizzera

Website: Responsiva