Pubblicazione - Spunti per il futuro del nostro territorio

Pubblicazione - Spunti per il futuro del nostro territorio

La Biennale svizzera del territorio, organizzata da Istituto Internazionale di Architettura, si è svolta dal 4 al 5 Ottobre 2024, aprendo le porte di Villa Saroli a professionisti del mondo della progettazione e al grande pubblico. Giunta alla sua quinta edizione, grazie alla collaborazione con la Sezione dello sviluppo territoriale del Dipartimento del Territorio, la Biennale ha dato l’occasione, a fasce diversificate della popolazione, di esplorare, riflettere e discutere sui luoghi in cui viviamo e re-immaginare il futuro del nostro ambiente costruito.

La giornata di Sabato 5 Ottobre è stata animata da diverse attività e occasioni di dialogo per rafforzare il legame tra cittadinanza e territorio: la mattina ha previsto una passeggiata, aperta a tutti, con l’intervento di ospiti provenienti da diverse discipline; nel pomeriggio, il laboratorio “Spunti per il futuro del nostro territorio” ha visto oltre 40 abitanti discutere e sviluppare visioni che rappresentino le aspettative e le necessità dei futuri abitanti del Canton Ticino. A culmine della giornata, nella tavola rotonda “Quale futuro per il nostro territorio” presso il Consolato Generale d’Italia di Lugano, diversi specialisti si sono confrontati sulle tematiche di trasformazione e sviluppo del territorio ticinese e su quanto emerso durante la passeggiata e il laboratorio. Oltre a rafforzare il legame della Biennale al territorio, il laboratorio fornisce uno strumento a servizio degli abitanti affinché abbiano spazio di espressione.

I dialoghi, le idee e le percezioni condivise emerse da questa giornata di riflessione sul futuro del territorio ticinese sono state raccolte in questa pubblicazione che propone spunti e possibili soluzioni per le diverse tematiche che la disciplina territoriale è chiamata ad affrontare.

Sfoglia il documento online!

“L’intensa giornata e questo resoconto rappresentano momenti di consapevolezza e condivisione scevra da condizionamenti istituzionali e procedurali del vivere nel territorio e nel contempo costituiscono opportunità da coltivare per generare un circolo virtuoso, che porti a rinnovamenti nelle modalità di affrontare i processi partecipativi e nel concepire soluzioni praticabili ed immediate, anche se di piccola entità, di grande efficacia.”

Nicola Klainguti, Capo della Sezione dello sviluppo territoriale, Cantone Ticino

Scarica il documento qui.

Evento

Altre Eventi

https://summerschoolticino.ch/3-dicembre-programma-inaugurazione-say-e-mercato-di-natale

3 dicembre: Programma Inaugurazione SAY e Mercato di Natale

https://summerschoolticino.ch/20-gennaio-programma-incontri-chiusura-mostra-say

20 gennaio: programma incontri chiusura mostra SAY

https://summerschoolticino.ch/30-11-bake-to-the-future-un-finale-che-guarda-al-futuro

30.11 Back to the future: un finale che guarda al futuro

https://summerschoolticino.ch/annunciate-date-e-tema-della-biennale-svizzera-del-territorio-2024

Annunciate date e tema della Biennale svizzera del territorio 2024

https://summerschoolticino.ch/aperte-le-iscrizioni-alla-biennale-svizzera-del-territorio-2022

Aperte le iscrizioni alla Biennale svizzera del territorio 2022

https://summerschoolticino.ch/arrivederci-all-estate-con-mostra-e-mercato-tra-parco-e-villa-copia

Arrivederci all'estate con mostra e mercato tra Parco e Villa Copia

https://summerschoolticino.ch/concorso-fotografico-2023

Apertura concorso fotografico Lugano in un'immagine. Gesti di cura per territorio, ambiente, collettività.

https://summerschoolticino.ch/conferenza-abitare-le-regioni-periferiche

Conferenza Abitare le regioni periferiche

https://summerschoolticino.ch/conferenza-densita-e-urbanita-bellinzona

Conferenza Densità e Urbanità, Bellinzona

https://summerschoolticino.ch/conferenza-la-nostra-casa

Conferenza La nostra casa

https://summerschoolticino.ch/conferenza-lugano-citta-di-paesi-e-di-quartieri

Conferenza Lugano città di paesi e di quartieri

https://summerschoolticino.ch/conferenza-lugano-citta-di-paesi-e-di-quartieri-copia

Conferenza Lugano città paesaggio

https://summerschoolticino.ch/conferenza-lugano-citta-territorio-resiliente

Conferenza Lugano città territorio resiliente

https://summerschoolticino.ch/conferenza-lugano-fare-citta

Conferenza Lugano, fare città

https://summerschoolticino.ch/conferenza-lugano-la-presenza-dell-acqua

Conferenza Lugano, la presenza dell'acqua

https://summerschoolticino.ch/conferenza-lugano-la-sfida-di-rigenerarsi

Conferenza Lugano, la sfida di rigenerarsi

https://summerschoolticino.ch/conferenza-lugano-piccola-citta-globale

Conferenza Lugano piccola città globale

https://summerschoolticino.ch/conferenza-luoghi-d-incontro

Conferenza Luoghi d'incontro

https://summerschoolticino.ch/conferenza-rigenerazione-urbana

Conferenza Rigenerazione urbana

https://summerschoolticino.ch/convegno-che-genere-di-territorio

Convegno Che genere di territorio?

https://summerschoolticino.ch/corso-di-teoria-del-colore-per-adulti

Corso di Teoria del colore per adulti

https://summerschoolticino.ch/corso-di-teoria-del-colore-per-adulti-copia

Corso di Teoria del colore per adulti

https://summerschoolticino.ch/dalla-stazione-a-stalingrado-con-le-jane-s-walk

Dalla Stazione a Stalingrado con le Jane’s Walk

https://summerschoolticino.ch/esploratori-urbani-riscopriamo-lugano-con-la-jane-s-walk

Esploratori urbani! Riscopriamo Lugano con la Jane's Walk

https://summerschoolticino.ch/giornata-di-primavera-tra-parco-e-villa-saroli

Giornata di primavera tra Parco e Villa Saroli

https://summerschoolticino.ch/idee-di-rigenerazione-urbana-degli-studenti-del-liceo-cantonale-di-mendrisio

Idee di rigenerazione urbana degli studenti del Liceo Cantonale di Mendrisio

https://summerschoolticino.ch/in-mostra-le-proposte-di-rigenerazione-dei-giovani-studenti-ticinesi

In mostra le proposte di rigenerazione dei giovani studenti ticinesi

https://summerschoolticino.ch/inaugurata-la-sezione-news-del-sito-della-biennale-svizzera-del-territorio

Inaugurata la sezione news del sito della Biennale svizzera del territorio

https://summerschoolticino.ch/inaugurazione-installazioni-e-festa-nel-parco-di-villa-saroli-biennale-2022

Inaugurazione installazioni, mostra e festa nel Parco di Villa Saroli | Biennale 2022

https://summerschoolticino.ch/l-architettura-della-detenzione-mostra-investigating-xinjiang-s-network-of-detention-camps

L'architettura della detenzione Mostra Investigating Xinjiang’s Network of Detention Camps

https://summerschoolticino.ch/la-biennale-2022-in-quattro-minuti-il-video

La Biennale 2022 in quattro minuti - il video

https://summerschoolticino.ch/la-biennale-2024-continua-e-si-conclude-il-30-novembre

La Biennale 2024 continua fino al 30 novembre

https://summerschoolticino.ch/la-rinascita-di-pianspessa-con-la-jane-s-walk

La rinascita di Pianspessa con la Jane's Walk

https://summerschoolticino.ch/mediazione-giovani-un-progetto-per-i-licei-e-la-scuola-cantonale-di-commercio

Mediazione Giovani: un progetto per i Licei e la Scuola Cantonale di Commercio

https://summerschoolticino.ch/member-talk-mediazione-culturale-svizzera

Member Talk - Mediazione Culturale Svizzera

https://summerschoolticino.ch/mostra-anatomy-of-change-ticino-trilogy

Mostra Anatomy of Change. Ticino Trilogy

https://summerschoolticino.ch/mostra-annuario-dell-architettura-svizzera-say

Mostra Annuario dell'architettura svizzera - SAY

https://summerschoolticino.ch/mostra-ccp07-architecture-in-transition-reuse-of-built-heritage-and-social-responsibility

Mostra CCP07 Architecture in Transition

https://summerschoolticino.ch/mostra-corso-di-teoria-del-colore-per-adulti

Inaugurazione Mostra del Corso di Teoria del colore per adulti

https://summerschoolticino.ch/mostra-e-inaugurazione-ccp06-spazi-di-vita-condivisi-shared-living-spaces-barcellona

Mostra CCP06 Spazi di vita condivisi - Shared Living spaces, Barcellona

https://summerschoolticino.ch/mostra-ed-eventi-cultura-indipendente-quale-risorsa-per-la-citta

Mostra ed eventi Cultura indipendente, quale risorsa per la città?

https://summerschoolticino.ch/mostra-house-behaviorology-in-ticino

Mostra House Behaviorology in Ticino

https://summerschoolticino.ch/mostra-progetti-sistemazione-e-nuovo-assetto-piazzale-ex-scuole-lugano

Mostra progetti Sistemazione e nuovo assetto Piazzale ex-Scuole, Lugano

https://summerschoolticino.ch/nuova-deadline-per-la-call-for-action-2024

Nuova deadline per la Call for Action 2024

https://summerschoolticino.ch/on-off-un-sabato-pomeriggio-in-villa

ON/OFF Un sabato pomeriggio in Villa

https://summerschoolticino.ch/othermovie-festival-tavola-rotonda-rifare-l-architettura

OtherMovie Festival - Tavola rotonda Rifare l’Architettura 

https://summerschoolticino.ch/passeggiata-lac2lac-biennale-2022

Passeggiata Lac2Lac | Biennale 2022

https://summerschoolticino.ch/passeggiata-urbana-per-le-giornate-del-patrimonio

Passeggiata urbana per le Giornate del Patrimonio

https://summerschoolticino.ch/performance-day-what-language-do-you-speak-visarte-ticino-e-la-promozione-della-performance-in-svizzera

Performance Day - What language do you speak? Visarte Ticino e la promozione della performance in Svizzera

https://summerschoolticino.ch/podcast-vulcano-paola-vigano-biopolitica

Podcast Vulcano: Paola Viganò, Biopolitica

https://summerschoolticino.ch/pomeriggio-di-fine-estate-tra-parco-e-villa

Pomeriggio di fine estate tra Parco e Villa

https://summerschoolticino.ch/pomeriggio-di-primavera-tra-parco-e-villa-saroli

Pomeriggio di primavera tra Parco e Villa Saroli

https://summerschoolticino.ch/presentazione-libro-milano-fine-novecento

Presentazione libro Milano fine novecento

https://summerschoolticino.ch/presentazione-piano-direttore-comunale

Presentazione Piano direttore comunale

https://summerschoolticino.ch/programma-e-conferenze-biennale-2022

Programma e conferenze | Biennale 2022

https://summerschoolticino.ch/quinta-edizione-biennale-svizzera-del-territorio

Quinta edizione Biennale svizzera del territorio

https://summerschoolticino.ch/scoprire-la-rive-gauche-del-cassarate-con-la-jane-s-walk

Scoprire la rive gauche del Cassarate con la Jane's Walk

https://summerschoolticino.ch/tavola-rotonda-architettura-nell-arco-alpino-e-sostenibilita

Tavola rotonda Architettura nell'arco alpino e sostenibilità

https://summerschoolticino.ch/tavola-rotonda-non-finita-biennale-2022

Tavola rotonda (non)finita | Biennale 2022

Website: Responsiva